Iris Ensemble è un gruppo vocale fondato nel 2007 e dedito allo studio e all’esecuzione di musica di ogni tempo. Molti suoi componenti hanno iniziato lo studio del canto come voci bianche, svolgendo attività concertistica e teatrale. Nato come formazione femminile da camera, si è poi costituito anche anche in formazione mista, collaborando in diverse occasioni con l’Orchestra La Bottega Tartiniana diretta da Giovanni Battista Rigon con l’esecuzione della Messa in Sol Maggiore D 167 di Schubert, della Messa KV 167 (Trinitatis Messe) di Mozart, delle Cantate BWV 39 e BWV 12 di Bach, dei Vesperae solennes de Confessore di Mozart; con lo stesso Rigon ha inoltre debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza in Don Giovanni di Mozart. Con l’Orchestra Filarmonici Veneti ha eseguito ilRequiem in do minore di Salieri presso il Festival Salieri , conNovartBaroquensemble la Cantata 39 di Bach; con La Pifarescha il Concerto per le Sacre Ceneri a Venezia nel 2014.
Come formazione mista a cappella si è inoltre dedicato allo studio della liederistica corale di Mendelssohn e Brahms, a musiche del Novecento storico europeo e americano, al repertorio policorale del tardo Rinascimento. Il gruppo svolge attività concertistica a livello nazionale e internazionale: si è esibito in concerti e rassegne nazionali in Padova, Siena, Lucca, Vicenza, Milano, Pirano d’Istria. Ha promosso scambi culturali con Cori giovanili e universitari provenienti da Svizzera, Canada e Stati Uniti.
E’ diretto da Marina Malavasi.
IRIS ENSEMBLE:
SOPRANI
Agnese Andriolo, Ginevra Brogio, Serena Forin, Giustina Gazzetta, Letizia Gazzetta, Resi Marcassa, Carmen Rizzi, Anna Tchachenko, Lorenza Zanotto
CONTRALTI
Maria Baldo, Dianella Bisello,Maria Nevilla Massaro, Annamaria Pasotti, Chiara Pengo, Irene Pengo, Sofia Pengo, Alessandra Petrina
TENORI
Pietro Andrigo, Fabio Comberlato, Tommaso Antonio Giacon, Gianfranco Rossetto, Gian-Luca Zoccatelli
BASSI
Gianmaria Barbato, Guido Bombi, Oscar Meana, Tommaso Piron, Lorenzo Sambataro, Gabriele Taschetti, Leonardo Tirindelli, Francesco Valandro
Pingback: Venerdì 12 luglio la Stagione Lirica 2019 di Padova si apre al Castello Carrarese con “Orfeo ed Euridice” di Gluck | criticaclassica